Questa Istituzione trae origine dalle preesistenti opere, la cui nascita deriva esclusivamente da lasciti di laici o religiosi, che destinarono patrimoni per attività di tipo benefico.
Nel 1802, grazie al lascito di Don Pasquale Modestini, parroco di Cannara, sorsel’Istituto delle Maestre Pie Salesiane, che dal 1891 è retto dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco), le quali, per volontà unanime del Comune di Cannara, della Congregazione di Carità e del Vescovo di Assisisi si innestarono con le Mastre Pie per formare una sola casa religiosa con la stessa regola e le medesime norme.